Chi sono
Mi presento: mi chiamo Lucia. Sono nata sul lago di Como ma, attualmente, vivo a Pavia.
Da sempre appassionata di gatti, nel 2022 sono stata folgorata dalla mia Gladys, un Highland Straight, nata il 4 aprile 2022. Inizialmente volevo solo un compagno felino ma man mano che la complicità con Gladys cresceva, pensavo tra me e me che sarebbe stato bello iniziare un percorso diverso: è così che ho deciso di dedicarmi all’allevamento amatoriale.
È a seguito di questa decisione che mi son dedicata alla ricerca di quelli che sarebbero stati, non solo i miei riproduttori ma, i miei futuri compagni di vita: Gilberto, Iphoria, Grace, Shanti e Belissima.
Allevare gatti non significa solo accoppiare un maschio con una femmina, non è sufficiente avere solo dei gatti esteticamente belli. Allevare significa: impegno, sacrificio e studio: TANTO STUDIO. L’esperienza sul campo va bene ma proprio perché si ha a che fare con degli esseri viventi bisogna essere preparati. Ho iniziato così a frequentare dei corsi specialistici che mi hanno portato a conseguire un MASTER di ALLEVATORE FELINO.
La formazione ovviamente continua per essere sempre aggiornata, per aiutare i miei gatti e soprattutto per riuscire ad aiutare chi decide di adottare uno dei miei cuccioli.
Allevare gatti non è la mia professione, ma una mia grande passione a cui dedico gran parte del mio tempo libero a discapito di ferie e vacanze.
I miei gatti non vivono reclusi in una gabbia: vivono liberi in casa con me e la mia famiglia. Casa che è stata messa in sicurezza, arricchita con cucce, tiragraffi e giochi. Tutte cose necessarie per fare crescere dei gatti sani ed equilibrati.
Le mamme al momento del parto vengono collocate in stanze appartate in modo da creare per ciascuna di loro un ambiente confortevole e rassicurante; dove possono dedicarsi ai loro piccoli indisturbate fino a quando i piccoli non ricevono almeno la seconda dose di vaccino trivalente.
OBIETTIVI:
La salute dei gatti è (e dovrebbe sempre essere) una priorità; per questo tutti i miei riproduttori sono stati testati per le problematiche di carattere ereditario tipiche della razza: (Sindrome del rene policistico (PKD), Atrofia retinica progressiva (pd-PRA), Sindrome linfoproliferativa autoimmunitaria (ALS), determinazione genetica del gruppo sanguigno, ecocardio, ed è per la stessa motivazione che l’intero allevamento viene periodicamente testato per le principali a malattie infettive (FIV, FELV, calici virus, herpes virus ecc.).
Mi son prefissata dall’inizio di questa avventura di scegliere con cura i miei riproduttori valutando gli allevamenti di provenienza per serietà, affidabilità e attinenza allo standard di razza. Un’altra valutazione iniziale è stata la scelta della colorazione da portare avanti: volevo che miei miei gatti si distinguessero non solo per la bellezza ma anche per originalità e per l’esclusività. Volevo dare ai futuri proprietari dei British unici e speciali.
Per questo i miei gatti sono quasi tutti Sunshine (cop/cop) o portatori di questa particolare colorazione che, secondo me, rendono questi mici dei veri e propri gioielli viventi.
Bene… Se siete arrivati fino a qui e siete interessati ad accogliere in casa uno dei miei piccolini, vi invito quindi a prendere visione delle condizioni di cessione e solo se siete completamente d’accordo con quanto scritto, contattatemi scrivendo una piccola presentazione
Se vi chiedete perché ho chiamato il mio allevamento CUDDLE TIME, la risposta è semplice: CUDDLE TIME ovvero TEMPO DI COCCOLE… perché le coccole fanno bene al cuore e i nostri amici quadrupedi sono una fonte inesauribile di coccole e amore.
Benvenuti nel mio sito, benvenuti nel mio mondo